Alla fine del corso i partecipanti conosceranno gli oggetti per personalizzare la User Experience degli utenti ARXivar. Layout menu e comandi, desktop, maschere, viste, fascicoli, pratiche. Tutto quello che serve agli utilizzatori.
A chi è rivolto
A chi amministra il portale web di ARXivar Next
Amministratori del sistema ARXivar, IT Specialist, ARXivar Key Users
Programma
Il portale web ARXivar Next – User Interface
Desktop, barra dei menu e dei comandi
Plugin di tipo route, widget, archiviazione, task
Layout personalizzati per gruppo di appartenenza: layout menu, layout comandi, layout desktop, layout task
Responsiveness – layout differenziati per desktop, tablet e smartphone
Archiviazione
Archiviazione manuale e strumenti di archiviazione assistita
Profili predefiniti
Maschere di archiviazione standard e avanzate
Anteprima on demand in fase di archiviazione
Modelli Office e PDF
Archiviazione di files multipli, senza documento e con protocollazione interna e fascicolazione automatica
Ricerca
Ricerche rapide e Viste: creazione e configurazione
Ricerca ‘full-text’: servizio OCR e cataloghi full text
Ricerca unificata: servizio Index
Gestione e configurazione della griglia dei risultati della ricerca: Cog button, raggruppamenti, selezione delle colonne, reset della griglia
Anteprima documento e anteprima profilo: servizio Thumbnail
Gestione
La barra dei comandi: come gestire profili e documenti
Apertura file e profilo
ARXivar Helper: l’assistente per checkin e checkout automatici
Note e allegati
Versioning dei file: gestione revisioni, checkin e checkout manuali e automatici
Organizzazione
Fascicoli: creazione, riservatezze, utilizzo manuale, regole di fascicolazione automatica
Pratiche: configurazione e utilizzo, automatismi
Relazioni: gestione manuale e automatica mediante ‘Servizio Relationship’
(esempio di relazioni automatiche su documenti provenienti dall’ERP)