Alla fine del corso i partecipanti avranno configurato in modo completo gli elementi base di ARXivar Next sulle proprie macchine, base di partenza per la configurazione di tutte le funzionalità di ARXivar Next.
Avranno inoltre analizzato le funzionalità amministrative legate all’interfaccia web e all’applicazione delle riservatezze opportune sulle entità pubbliche create.
A chi è rivolto
Amministratori del sistema ARXivar
IT Manager, CIO, IT Specialist, IT Consultant
Conoscenze utili
Database relazionali
Linguaggio SQL
Web Service REST – API call
Partecipazione
Chi non ha frequentato la giornata Next Setup, avrà la possibilità di partecipare:
attivamente se si presenta con una macchina virtuale con l'ultima versione di ARXivar installata. Senza nessuna configurazione, verranno eseguite insieme
come spettatore se non dispone di una macchina virtuale
Programma
Architettura di ARXivar Next
Configurazione del sistema da ARXivar Web Management
Aree Organizzative
Utenti e gruppi - importazione da Active Directory o da Database con ARXivar Plugin Manager
Classi documentali – la classificazione dei profili
Stati di lavorazione
Riservatezze dei profili e dei documenti
Rubriche pubbliche e private
Sincronizzazione anagrafiche con sistemi esterni mediante ARXivar Plugin Manager
Profilo documentale
Campi standard, campi ‘Rubricabox’
Estensione del profilo documentale: campi aggiuntivi