Fornire le basi dell'architettura dei servizi ARXivar per poter integrare ARXivar Next all’interno delle proprie logiche applicative, mediante consumo dei servizi REST WebApi della suite
Alla fine del corso i partecipanti avranno compreso l’architettura software di ARXivar Next e le modalità di comunicazione e di utilizzo dei servizi esposti e delle entità coinvolte.
A chi è rivolto
Developers
Conoscenze utili
Linguaggio C#
Basi dei servizi Rest e del protocollo HTTP, ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio
Conoscenza della suite ARXivar NEXT e dei suoi oggetti principali
Prerequisti
Per testare sul proprio pc gli esempi presentati è richiesto ARXivar Next installato e configurato in modo completo, con ARXivar WebApi e WebPortal raggiungibili dalla macchina di sviluppo
Installazione di Microsoft Visual Studio 2017 o superiore, anche in versione Community (gratuita)
In alternativa Microsoft Visual Studio Code
Programma
Architettura e licensing ARXivar Next
Introduzione alle API: cosa sono, filosofia REST, login OAuth v2, legame login e altre call, Auth token
Servizio Authentication
Guida delle API (approccio con Swagger e Postman)
Generazione del codice: pacchetti Nuget, file JAR dello swagger-codegen-cli, servizio online di Swagger
Login e refresh del token
Business Unit, Classi Documentali e Stati Documentali
Creazione del profilo: approccio e principali errori
Esercitazioni con implementazione di codice da parte dei partecipanti