Informazioni sulle iscrizioni
Accesso non effettuato. Eseguire il login
Informazioni
Laboratorio interattivo dedicato alla pubblicazione sicura della web app ARXivar in ambienti On-Prem
Approfondirai l'uso del protocollo HTTPS, la configurazione di certificati SSL/TLS, e l'integrazione di firewall, WAF e reverse proxy per garantire un ambiente protetto. Impara a ottimizzare le impostazioni del web server IIS per una pubblicazione sicura e affidabile, assicurando la massima protezione dei dati e delle comunicazioni.
Obiettivi
Alla fine del corso i partecipanti conosceranno i servizi essenziali per una pubblicazione sicura di ARXivar. Sapranno rispondere alle richieste del servizio IT dei clienti, fornendo indicazioni sui requisiti necessari e sulle best practice per una pubblicazione sicura negli scenari più comuni.
A chi è rivolto
ARXivar Specialist, consulenti della suite ARXivar
IT Manager, CTO, Network Specialist
Conoscenze utili
- IIS
- Linux (base)
- Networking
- ARXivar - Architettura dei servizi
Programma
- Architettura dei servizi ARXivar
- Dialogo tra i servizi e risorse condivise (Mongo/Hangfire, RabbitMQ, DB)
- Quali servizi devono essere esposti e quali sempre raggiungibili (auth disponibile LAN<->WAN)
- Impostare i files di configurazione per un corretto funzionamento su impianto esposto (IP/hostname e criptazione)
- IIS
- Modalità di pubblicazione delle app (sito/web application)
- Bindings e gestione delle porte
- Pool e identità (implicazioni utenze di avvio del pool)
- Accesso dei servizi a cartelle temporanee / repository ARXivar & BIXhub Help Desk - Helpdesk Software Login
- Protocollo HTTPS
- Perché dev'essere utilizzato sia inbound che in outbound
- Come funziona il protocollo HTTPS (cenni sulla criptazione)
- Versioni TLS e sicurezza
- HTTP/1.1 vs HTTP/2
- Certificati SSL/TLS
- Cosa sono, dove si acquistano (wildcard vs single, secondo o terzo livello)
- Certificati ufficiali vs autogenerati
- Cenni sul servizio Let's Encrypt
- Tipologie di certificato (DV / OV / EV)
- Come si installa un certificato sul server web (certlm.msc, Personale/Auth di certificazione radice attendibili + associazione a bind IIS)
- Componenti dell'infrastruttura di rete
- Firewall/WAF
- Funzionamento di un Firewall e differenze con un WAF (solo spiegazione)
- Regole in inbound e outbound (per Windows Firewall)
- Come comportarsi se l'azienda utilizza un WAF
- DMZ
- Cos'è una "Demilitarized Zone"
- Quando si usa una DMZ
- Web server ARXivar in DMZ (opportunità e implicazioni)
- Reverse Proxy
- Cos'è e come funziona un "reverse proxy"
- Quando utilizzarlo
- Prodotti commerciali vs OpenSource
- Funzionalità avanzate (cenni: sicurezza/caching/HSTS)
- Come va impostato un reverse proxy a protezione di ARXivar
- Esempio specifico con NGINX
- HA bilanciamento/failover (impatti su Authentication e licensing)
- DNS
- Come funziona un DNS (risoluzione LAN e WAN)
- Best practices e file hosts
- Firewall/WAF
- Casi di studio: architetture
- Installazione monolitica
- Installazione con Web server in DMZ
- Installazione con reverse proxy in DMZ
- Laboratorio interattivo
- Implementazione insieme al tutor di un ambiente per la pubblicazione via https di un ARXivar
- Contenuti informativi
- Analisi degli articoli pubblicati in KB
- Q&A
Informazioni

Numero
20251113-LAB-Secure-Deployment
Stato
Iscrizione non disponibile
Iscrizioni disponibili
-1